FAD - Il dolore: dalla diagnosi all’approccio terapeutico


Inizio: 10-07-2020 - Fine: 31-01-2021
Chiusura iscrizioni: 31-01-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 9.0
Ore previste: 6.00 – Posti disponibili: 9312 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Razionale Scientifico
Il dolore è una delle cause più frequenti di richiesta di consulto del medico; può colpire l’intera popolazione in qualsiasi momento del giorno e della notte e spesso richiede un trattamento farmacologico urgente. Il dolore è definito come una sensazione dolorosa ed emozionale spiacevole associata ad un danno tissutale reale o potenziale e viene spesso riferito con modalità variabili da paziente a paziente; sta al medico poi elaborare ulteriormente il grado del dolore riferito dal malato stesso. Ciò però, impone un metodo di rilevazione del dolore obiettivo ripetibile ed affidabile, per monitorare nel tempo gli effetti delle varie terapie antalgiche prescritte o consigliate. Il corso, che è indirizzato a Medici di Medicina Generale, ha lo scopo di focalizzare gli aspetti principali della gestione del paziente con dolore e delle interferenze con la qualità della vita. Si prenderanno in considerazione: la fisiopatologia del dolore, la sintomatologia soggettiva e la modalità con cui essa viene espressa generalmente dal paziente, in particolar modo nel paziente con patologie osteoarticolari (che rappresentano la più frequente causa di dolore), le modalità con cui il dolore stesso viene diagnosticato e misurato. Il medico dunque, può essere chiamato a suggerire nel rispetto delle vigenti normative in tema di appropriatezza prescrittiva, un primo antidolorifico per alleviare la sintomatologia dolorosa. Tuttavia, l’effetto dello stesso può dipendere sia della natura del dolore, che dalle condizioni cliniche generali del paziente, inoltre c’è da considerare che l’antidolorifico o l’antinfiammatorio impiegato può interferire con molte altre patologie sottostanti, oltre che, con molti altri farmaci che il soggetto assume o può avere assunto in precedenza. A tal proposito, verranno approfonditamente descritti i vari farmaci ed il livello di efficacia ottenibile dagli stessi, le potenziali interazioni farmacologiche tra terapie antalgiche e farmaci comunemente assunti dal paziente, con l’obiettivo di mantenere il più possibile una buona qualità di vita nel paziente stesso, spesso di età avanzata. Inoltre saranno anche descritti gli aspetti correlati alle associazioni farmacologiche e nello specifico le associazioni tra FANS ed oppioidi, per esempio ibuprofene + codeina, che hanno lo scopo di aumentare l’efficacia coniugando anche lo spettro di sicurezza nei vari tipi di pazienti.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 160-296469
Provider AIRON ID 160
Crediti ECM n. 9
Durata dell’attività formativa stimata 6 ore
Moduli didattici
Il dolore nell’ambulatorio del medico di medicina generale | G.C. Monti
Il dolore neuropatico, nocicettivo e meccanico strutturale | G.C. Monti
Uso dei FANS nell’ambulatorio del medico, criteri di scelta ed appropriatezza | L. Gallelli
FANS: sicurezza ed interazioni farmacologiche nel paziente politrattato | L. Gallelli
FANS ed associazioni farmacologiche: quali utilità | L. Gallelli
Dolore e aderenza terapeutica | L. Gallelli
Scheda Faculty
Relatori
Dott. Giorgio C. Monti
Medico di Medicina Generale, San Giorgio Clinic, Voghera (PV)
Dott. Luca Gallelli
Farmacologo Clinico, Dipartimento di Scienza della Salute, Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.
Unità Operativa di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza AO Mater Domini, Catanzaro