FAD - Farmacoterapia della schizofrenia


Inizio: 01-09-2020 - Fine: 31-08-2021
Chiusura iscrizioni: 31-08-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 7.5
Ore previste: 5.00 – Posti disponibili: 7719 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Psichiatria
Descrizione
Razionale Scientifico
La farmacoterapia pone l’accento sul meccanismo d’azione e il modo in cui agiscono i farmaci psicotropi a livello dei recettori e degli enzimi cerebrali.
In particolare la farmacoterapia rivolta ai disturbi dello spettro schizofrenico ha come obiettivo la scomposizione del quadro clinico in domini sintomatologici e cerca di attribuire a ciascun dominio i circuiti cerebrali malfunzionanti, suggerendo specifici farmaci in grado di modulare/correggere il disturbo sottostante.
L’introduzione nella pratica clinica di nuove molecole, come ad esempio cariprazina, grazie alle sue caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche, offre al clinico un ulteriore mezzo terapeutico al fine di personalizzare il trattamento farmacologico, cercando di raggiungere la “recovery” funzionale.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 160-297570
Provider AIRON ID 160
Crediti ECM n. 7,5
Durata dell’attività formativa stimata 5 ore
Pubblicazione dei singoli moduli
1° modulo: 1 settembre 2020
2° modulo: 1 ottobre 2020
3° modulo: 2 novembre 2020
4° modulo: 1 dicembre 2020
5° modulo: 11 gennaio 2021
Moduli didattici
1° Modulo • Disponibile da Martedì 1 Settembre 2020
Domini sintomatologici della schizofrenia
Prof. A. Rossi
2° Modulo • Disponibile da Giovedì 1 Ottobre 2020
Antipsicotici di prima, seconda e terza generazione
Prof. A. Fagiolini
3° Modulo • Disponibile da Lunedì 2 Novembre 2020
Dal controllo alla cura: nuovo target terapeutico della schizofrenia
Prof. S. Pallanti
4° Modulo • Disponibile da Martedì 1 Dicembre 2020
Terapia della schizofrenia nella pratica clinica: switch e combination therapy
Prof. A. Fagiolini
5° Modulo • Disponibile da Lunedì 11 Gennaio 2021
Modalità di trattamenti in funzione della fase della malattia
Prof. S. Pallanti / Prof. A. Rossi
Scheda Faculty
Relatori
Alessandro Rossi
Psichiatra, Professore Ordinario di Psichiatra, Università degli Studi dell’Aquila
Andrea Fagiolini
Psichiatra, Professore Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Siena
Stefano Pallanti
Psichiatra, Professore Associato, Università degli Studi di Firenze. Istituto di Neuroscienze