FIBRILLAZIONE ATRIALE: QUALI OPZIONI TERAPEUTICHE PER IL CONTROLLO DEL RITMO?

4.jpg)
Inizio: 16-01-2023 - Fine: 31-12-2023
Chiusura iscrizioni: 31-12-2023
Formazione a distanza - Crediti ECM: 1.5
Ore previste: 1.00 – Posti disponibili: 834 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Cardiologia
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina interna
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
L'approccio al paziente con fibrillazione atriale deve prendere in esame una serie di opzioni che sicuramente devono considerare a tutt'oggi un ruolo importante per i i farmaci antiaritmici, specialmente nel paziente senza cardiopatia, sia come primo approccio, indipendentemente dall 'opzione dell'ablazione transcatetere, sia in pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere per evitare recidive di fibrillazione atriale. La flecainide è un farmaco del gruppo 1C ampiamente studiato negli ultimi 20 anni e in pazienti appropriatamente selezionati risulta avere un ottimo profilo di sicurezza ed efficacia. Nel progetto FAD verranno illustrati i criteri di scelta per implementare una strategia farmacologica di controllo del ritmo, le caratteristiche dei candidati al trattamento con flecainide e le modalità di follow-up e monitoraggio dei pazienti in trattamento farmacologico. Verrà inoltre presa in considerazione la opportunità di istituire la terapia con farmaci antiaritmici in pazienti trattati con ablazione transcatetere, nell'ottica di una sinergia fra le due strategie terapeutiche.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 368375
Provider AIRON ID 160
Crediti ECM n. 1,5
Durata dell’attività formativa stimata 1 ora
Scheda Faculty
Giuseppe Boriani
Cardiologo, Divisione e Cattedra di Cardiologia, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena.
Francesco Facchini
Giornalista, Libero Professionista
Programma scientifico
Modulo 1 audio-lezione
L’approccio alla fibrillazione atriale: i criteri per definire la strategia di trattamento appropriata.
G. Boriani
La fibrillazione atriale è una aritmia comune: quale approccio al paziente?
Quanti tipi di fibrillazione atriale e quali le decisioni cliniche per ogni tipo?
Vale la pena perseguire una strategia di controllo del ritmo?
Modulo 2 audio-lezione
Controllo del ritmo nella fibrillazione atriale: quali opzioni farmacologiche e per quali pazienti?
G. Boriani
Farmaci antiaritmici: quale efficacia ?
Farmaci antiaritmici: quale sicurezza ?
Farmaci e ablazione della fibrillazione atriale: trattamenti alternativi o anche sinergici?
Modulo 3 audio-lezione
Il monitoraggio di un trattamento antiaritmico con flecainide.
G. Boriani
Quale è la farmacocinetica della flecainide?
Come scegliere il dosaggio di flecainide ?
Cosa controllare quando si inizia il trattamento ?
Modulo 4 audio-lezione
Ablazione transcatetere e farmaci antiaritmici: nuove prospettive per un trattamento combinato.
G. Boriani
Quando proporre la ablazione e cosa aspettarsi in termini di efficacia?
Possono essere utili gli antiaritmici prima di ablazione per fibrillazione atriale ?
Possono essere utili gli antiaritmici dopo ablazione per fibrillazione atriale ?
Contenuto didattico integrativo
Slide set di approfondimento
G. Boriani