IPERCOLESTEROLEMIA: ‘LOWER, SOONER, LONGER’ – L’ATTUALE PARADIGMATERAPEUTICO VALE PER TUTTI?

3.jpg)
Inizio: 16-01-2023 - Fine: 31-12-2023
Chiusura iscrizioni: 31-12-2023
Formazione a distanza - Crediti ECM: 1.5
Ore previste: 1.00 – Posti disponibili: 740 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Cardiologia
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina interna
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
L’ipercolesterolemia è una condizione estremamente diffusa che interessa circa il 40% della popolazione adulta. I soggetti affetti da iperlipidemie hanno circa il doppio di probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto alla popolazione con livelli lipemici nella norma.
Le robuste evidenze secondo cui la riduzione dei valori di colesterolo totale e LDL si associa a una riduzione del rischio cardiovascolare, conferiscono un ruolo centrale al trattamento ipolipemizzante, in modo trasversale in prevenzione primaria e secondaria.
Il trattamento dell’ipercolesterolemia deve iniziare quanto prima, per raggiungere gli obiettivi terapeutici nel minor tempo possibile, ed essere mantenuto nel tempo.
Le ultime Linee Guida congiunte delle società europee di cardiologia (ESC) e dell’aterosclerosi (EAS) per la gestione delle dislipidemie sono ancora più restrittive di quelle americane, con livelli target di LDL-C sempre più bassi e raccomandazioni d’impiego di statine ad alta efficacia come l’atorvastatina, soprattutto per le categorie di soggetti a rischio CV più elevato.
Tuttavia, c’è anche una crescente attenzione per gli approcci alternativi rispetto alla farmacoterapia classica nella gestione delle iperlipemie, soprattutto nei pazienti a rischio CV basso o moderato, che rappresentano la maggioranza della popolazione a rischio. Modificazione degli stili di vita, alimentazione appropriata e nutraceutici rappresentano opzioni di riconosciuta utilità nel controllo del colesterolo in questi soggetti.
Le opzioni terapeutiche disponibili sono ampie e i dati degli studi clinici dimostrano che un approccio personalizzato è possibile ed efficace.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 368370
Provider AIRON ID 160
Crediti ECM n. 1,5
Durata dell’attività formativa stimata 1 ora
Scheda Faculty
Arrigo Cicero
Scienze Mediche e Chirurgiche - Professore associato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche — DIMEC Università di Bologna
Giorgio Monti
Medicina Generale - Medico di Medicina Generale, Voghera (PV) Sangiorgio Clinic
Roberta Paliotti
Cardiologia - Medico specialista in Cardiologia, Milano
Francesco Facchini
Giornalista professionista
Programma scientifico
Modulo 1
Ipercolesterolemia: diagnosi, stratificazione di rischio e target
Relatore: A. Cicero, Moderatore: Francesco Facchini
Modulo 2
Iniziare una terapia ipolipemizzante: quando e quale?
Relatore: A. Cicero, Moderatore: Francesco Facchini
Modulo 3
Dalle linee guida alla ‘real life’, stringere un patto con il paziente
Relatori: R. Paliotti, G. Monti; Moderatore: Francesco Facchini
Modulo 4
I cornerstone del successo nella prevenzione primaria: lifestyle, approccio globale e persistenza
Relatore: A. Cicero, Moderatore: Francesco Facchini
Contenuto didattico integrativo
Slide set di approfondimento
A. Cicero, R. Paliotti, G. Monti