IPERTENSIONE: LA VARIABILITÀ PRESSORIA

Con il contributo non condizionante di

Inizio: 16-01-2023 - Fine: 31-12-2023

Chiusura iscrizioni: 31-12-2023


Formazione a distanza - Crediti ECM: 1.5


Ore previste: 1.00 – Posti disponibili: 705 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Cardiologia
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina interna
Medicina generale (medici di famiglia)

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

L'ipertensione è un fattore di rischio importante, ma trattabile, per malattia e mortalità cardiovascolari e ha un'ampia prevalenza in tutte le fasce di età.

In particolare, è stata recentemente sottolineata l'importanza clinica del fenomeno degli sbalzi pressori ed è stata meglio chiarita la relazione tra variabilità pressoria e malattie cardiovascolari. Nell'ipertensione, la variabilità della pressione arteriosa aumenta con l'aumento della pressione stessa e ha una stretta correlazione con il danno dell'organo bersaglio, indipendentemente dai valori pressori assoluti. Questo ha importanti implicazioni per il trattamento, che in passato aveva come obiettivo principale la riduzione dei valori medi della pressione arteriosa, mentre successivamente è stato evidenziato che un'efficace cardiovascolare potrebbe essere meglio ottenuta con agenti antipertensivi, per esempio amlodipina, che forniscono un controllo pressorio efficace nelle 24 ore, stabilizzando la variabilità.

Scheda del corso

Evento di formazione a distanza n. 368384
Provider AIRON ID 160
Crediti ECM n. 1,5
Durata dell’attività formativa stimata 1 ora

Scheda Faculty

Claudio Borghi

Professore ordinario - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna


 

Vincenzo Immordino

Medico di Medicina Generale



Francesco Facchini

Giornalista, Milano

Programma scientifico

Modulo 1 audio-lezione

La variabilità pressoria: fisiopatologia e implicazioni cliniche.

 

Relatore: Claudio Borghi

 

  • Quali sono i valori di normalità della pressione arteriosa?
  • La pressione arteriosa è un parametro caratteristico di ogni individuo ed è stabile nel tempo?
  • Quali meccanismi influenzano la variabilità pressoria?
  • La variabilità pressorio influenza la prognosi clinica nel paziente iperteso?

 

Modulo 2 audio-lezione

Il monitoraggio della pressione sanguigna come strumento centrale nel rilevamento e nella gestione dell'ipertensione

 

Relatore: Vincenzo Immordino

 

  • La pressione arteriosa può essere valutata secondo diverse modalità. Quali sono i valori di normalità?
  • Quale è la rilevanza prognostica delle diverse misure della pressione arteriosa?
  • Quali sono le condizioni ipertensive che possono avvantaggiarsi del monitoraggio della pressione arteriosa?
  • Quale è l’impatto dei valori pressori sulle decisioni terapeutiche nei pazienti ipertesi?

 

Modulo 3 audio-lezione

Non solo ridurre, ma stabilizzare la pressione arteriosa, per un’efficace protezione cardiovascolare

 

Relatore: Vincenzo Immordino

 

  • Quali sono i target di intervento nella popolazione ipertesa?
  • In quale percentuale della popolazione vengono raggiunti tali target?
  • Quali sono i fattori che si oppongono alla stabilità della pressione arteriosa?
  • Esistono strategie per migliorare la stabilità del controllo della pressione arteriosa?

 

Modulo 4 audio-lezione

Effetto dei farmaci antipertensivi sulla variabilità pressoria

 

Relatore: Claudio Borghi

 

  • Quali sono le classi di farmaci antiipertensivi di prima scelta?
  • Quale è il ruolo della terapia di combinazioni con farmaci antiipertensivi?
  • Ci sono terapie in grado di modificare la variabilità pressoria?
  • Esistono evidenze che tali strategie possono migliorare la prognosi clinica negli ipertesi?

 

Contenuto didattico integrativo

Slide set di approfondimento

Claudio Borghi, Vincenzo Immordino