MANAGEMENT DELLA TROMBOSI VENOSA SUPERFICIALE: UN PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO CONDIVISO TRA OSPEDALE E TERRITORIO

Con il contributo non condizionante di

Inizio: 10-05-2023 - Fine: 09-05-2024

Chiusura iscrizioni: 09-05-2024


Formazione a distanza - Crediti ECM: 1.5


Ore previste: 1.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Angiologia
Cardiologia
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina interna
Chirurgia vascolare
Medicina generale (medici di famiglia)

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Farmacista di altro settore

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

La trombosi venosa superficiale è sempre stata considerata una patologia benigna. Tuttavia, l’elevata frequenza con cui si associa a concomitante trombosi venosa profonda e/o embolia polmonare, la pone fra le patologie meritevoli di un approccio diagnostico-terapeutico mirato e tempestivo. In quest’ottica appare importante la stretta collaborazione tra i Medici di Medicina Generale, solitamente i primi ad individuare e porre il sospetto clinico di una trombosi venosa superficiale, e lo Specialista Angiologo Ospedaliero, che deve confermare oggettivamente il sospetto clinico e prendere in carico il paziente per la terapia della fase acuta e per il follow-up a medio e lungo termine. Questo corso mira a cercare di rispondere ai più comuni quesiti gestionali che sia il Medico di Medicina Generale che lo Specialista Angiologo Ospedaliero si trovano ad affrontare nella loro pratica clinica quotidiana, e ad enfatizzare il ruolo di fondaparinux, unico farmaco che possiede l’indicazione in scheda tecnica per la terapia della trombosi venosa superficiale e per il quale è prevista la rimborsabilità sul territorio nazionale.

Scheda del corso

Evento di formazione a distanza n. 377825
Provider AIRON ID 160
Crediti ECM n. 1,5
Durata dell’attività formativa stimata 1 ora

Scheda Faculty

Giuseppe Camporese

Specialista in Angiologia, Referente Area Ambulatoriale UOC Medicina Generale ad Indirizzo Malattie Trombotiche ed Emorragiche (Direttore: Prof. Paolo Simioni), Dipartimento di Medicina, Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova


 

Enrico Peterle

Specialista in Medicina Generale, Medico di Medicina Generale, FIMMG Veneto, As.MeG Keiron – Veneto, Padova



Francesco Facchini

Giornalista, Milano

Programma scientifico

Modulo 1 audio-lezione

Epidemiologia e fattori di rischio della trombosi venosa superficiale

  • La trombosi venosa superficiale è una patologia rara o comune? G. Camporese
  • Come si manifesta la trombosi venosa superficiale? E. Peterle
  • Esistono dei fattori di rischio per la trombosi venosa superficiale? G. Camporese
  • La trombosi venosa superficiale può essere una manifestazione primaria o secondaria di un’altra patologia? E. Peterle

 

Modulo 2 audio-lezione

Diagnosi della trombosi venosa superficiale

  • Come si individua clinicamente la trombosi venosa superficiale? E. Peterle
  • Qual è l’esame diagnostico principale per porre una corretta diagnosi di trombosi venosa superficiale? G. Camporese
  • Quali sono le tempistiche appropriate per l’invio del paziente all’esecuzione dell’esame diagnostico? E. Peterle
  • Ci sono esami ematochimici necessari per confermare o supportare la diagnosi?  G. Camporese

 

Modulo 3 audio-lezione

Terapia della trombosi venosa superficiale

  • Come si cura la trombosi venosa superficiale? G. Camporese
  • Qual è la durata ottimale della terapia della trombosi venosa superficiale? E. Peterle
  • Devono essere fatti controlli ecografici o ematochimici intermedi o alla fine del trattamento? G. Camporese
  • Sarebbe indicato eseguire alcuni approfondimenti diagnostici per eventuali patologie concomitanti? E se sì, quali? E. Peterle 

 

Modulo 4 audio lezione

Prevenzione secondaria delle trombosi venose superficiali

  • E’ utile la terapia elastocompressiva nella fase acuta e come presidio per la prevenzione secondaria? G. Camporese
  • Qual è lo stile di vita che si può consigliare ai pazienti che hanno sofferto di una trombosi venosa superficiale per cercare di prevenirne le recidive? E. Peterle
  • Cosa deve fare il paziente in caso di una trombosi venosa superficiale recidiva? E. Peterle
  • Ci sono farmaci che possono essere utilizzati nella prevenzione secondaria delle trombosi venose superficiali? G. Camporese

 

Contenuto didattico integrativo

Slide set di approfondimento

G. Camporese, E. Peterle