LONG COVID E CONSEGUENZE CARDIOVASCOLARI

12.jpg)
Inizio: 23-06-2023 - Fine: 22-06-2024
Chiusura iscrizioni: 22-06-2024
Formazione a distanza - Crediti ECM: 1.5
Ore previste: 1.00 – Posti disponibili: 916 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Cardiologia
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina interna
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Tanti sono gli strascichi della Covid-19 soprattutto sul cuore: dolore al petto, palpitazioni e alterazioni del battito ma anche stanchezza e difficoltà respiratorie sono un problema per il 10-30% dei pazienti contagiati, anche 4 o più mesi dopo la risoluzione dell’infezione. Esiste un long Covid solo cardiovascolare che ora è classificato dagli esperti con il termine Pasc (Sequele Post Acute da Sars-Cov-2, sequele dopo un’infezione da Sars-CoV-2). È necessario richiamare l’attenzione sull’opportunità di sottoporsi a un corretto iter diagnostico in presenza di sintomi cardiovascolari dopo il Covid e anche sull’importanza di utilizzare l’attività fisica corretta come metodo efficace per tornare a stare bene. Si raccomanda una valutazione cardiopolmonare di base eseguita in anticipo per determinare se siano necessarie ulteriori cure specialistiche e terapia medica per questi pazienti: l’approccio iniziale in caso di sintomi dovrebbe prevedere test di laboratorio di base, tra cui la troponina cardiaca, un elettrocardiogramma, un ecocardiogramma, un monitoraggio del ritmo ambulatoriale, imaging del torace e/o test di funzionalità polmonare.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 385411
Provider AIRON ID 160
Crediti ECM n. 1,5
Durata dell’attività formativa stimata 1 ora
Scheda Faculty
Ciro Indolfi
Direttore U.O.C. Cardiologia-Emodinamica-UTIC - Professore Ordinario di Cardiologia, Università Magna Graecia Catanzaro - Presidente della Federazione Italiana di Cardiologia
Carmen Spaccarotella
Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università degli Studi di Napoli Federico II
Annalisa Mongiardo
UOC di Cardiologia Emodinamica UTIC Azienda Ospedaliero/Universitaria Mater Domini Università Magna Graecia di Catanzaro
Antonio Curcio
Professore Associato di Cardiologia - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Università Magna Graecia di Catanzaro
Francesco Facchini
Giornalista, Milano
Programma scientifico
Modulo 1 audio-lezione
Il long Covid-19 cardiovascolare si chiama Pasc (Sequele Post Acute da Sars-Cov-2)
Relatore: C. Indolfi, C. Spaccarotella, A. Curcio, A. Mongiardo; Moderatore: F. Facchini
- Che cos’è la PASC e che cosa ha portato alla sua definizione?
- È corretto pensare che in acuto vale la direzione dalle malattie cardiovascolari al COVID e che nel cronico vale la direzione dal COVID alle malattie cardiovascolari?
- Qual è la più temuta complicanza cardiometabolica del long-COVID?
- Un aumento di trombosi venose profonde, polmonari o arteriose, può essere un’espressione del long-COVID?
Modulo 2 audio-lezione
Segni e sintomi cardiovascolari dopo la guarigione da Covid-19: il virus può avere effetti negativi su cuore e vasi
Relatori: C. Indolfi, C. Spaccarotella, A. Mongiardo, A. Curcio; Moderatore: F. Facchini
- Si può affermare che il 10%-30% dei pazienti possono manifestare sintomi persistenti dopo 4 o più settimane dall'infezione da SARS-CoV-2?
- Cosa significa “decondizionamento cardiaco” uno dei sintomi più frequenti del post-COVID?
- Quali sono le caratteristiche dei i sintomi chiave delle PASC: le palpitazioni, la dispnea (da sforzo), il dolore toracico, l’Intolleranza all’esercizio e la sindrome da tachicardia ortostatica posturale?
- Che cosa significa e che differenza c’è tra le forme PASC CVS e PASC CVD?
Modulo 3 audio-lezione
Iter diagnostico in presenza di sintomatologia
Relatori: A. Mongiardo, A. Curcio, C. Indolfi, C. Spaccarotella; Moderatore: F. Facchini
- Cosa dovrebbe includere un ragionevole approccio iniziale per l’identificazione delle sequele post-COVID, indipendentemente dal tipo e dalla severità dei sintomi cardiovascolari riferiti dal paziente?
- 2) Quali sono le opzioni diagnostiche dei sintomi più frequenti: tachicardia, sincope e ridotta tolleranza all’esercizio?
- 3) Come procedere per la diagnosi in caso di dispnea (affanno) o di dolore toracico?
- 4) Come procedere in caso di sospetto di miocardite o pericardite?
Modulo 4 audio-lezione
Approccio terapeutico e riabilitativo
Relatori: A. Mongiardo, C. Indolfi, A. Curcio, C. Spaccarotella; Moderatore: F. Facchini
- Oltre i farmaci, vi sono delle strategie non farmacologiche per trattare le sequele post-acute del COVID: che cosa si intende e quali sono questi approcci terapeutici?
- Oggi c’è molta attenzione al declino cognitivo; esso si riscontra anche nel long Covid: cosa si prevede per far fronte a questa condizione che “oscura la mente”, che “rallenta il pensiero”?
- Quale è l’impatto del long covid sulla frequenza cardiaca?
- Quali sono le raccomandazioni per gli atleti che abbiano sintomi del long COVID?
Contenuto didattico integrativo
Slide set di approfondimento
C. Indolfi