IPERTENSIONE ARTERIOSA E TERAPIA DI COMBINAZIONE PRECOSTITUITA

13.jpg)
Inizio: 15-07-2023 - Fine: 14-07-2024
Chiusura iscrizioni: 14-07-2024
Formazione a distanza - Crediti ECM: 1.5
Ore previste: 1.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Cardiologia
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina interna
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
Come è noto, circa 3 pazienti ipertesi su 4 richiedono una terapia di combinazione al fine di ottenere il buon controllo pressorio. In accordo alle Linee Guida più recenti, è preferibile che tale terapia di combinazione sia precostituita e non estemporanea, al fine di garantire la migliore aderenza e persistenza nel medio e lungo periodo, come pure che sia adottata ab initio. La monoterapia, in questo contesto, rimane limitata ai pazienti più anziani, ai pazienti fragili ed ai casi caratterizzati da un incremento pressorio decisamente modesto.
La scelta della combinazione ha un ruolo cruciale nel garantire il raggiungimento del buon controllo e, ne consegue, la prevenzione della malattia ipertensiva. Per questo va sempre ricordato che l’uso di più farmaci attivi nei confronti del medesimo obiettivo può esercitare una azione:
- Sinergica
- Additiva
- Neutra
- Antagonista
Ovviamente, la combinazione migliore è quella di tipo sinergico, per cui i meccanismi d’azione tra loro complementari finiscono per magnificare l’effetto della singola molecola, consentendo spesso anche di usare dosaggi minori del singolo farmaco e minimizzando i già modesti eventi avversi dell’usuale terapia antiipertensiva. Malgrado questo, anche combinazioni additive hanno un loro senso, garantendo comunque una maggiorazione dell’efficacia. Da bandire, invece, le combinazioni antagoniste e da considerare cum grano salis quelle neutre, in genere confinate a nicchie terapeutiche ben definite.
In questo ambito, una piccola valanga di studi, meta-analisi e dati di vita reale dimostra senza tema di smentita che la combinazione di 2 oppure 3 farmaci in singola compressa migliora sensibilmente l’aderenza e la persistenza in terapia. Dagli stiudi ASCOT, ACCOMPLISH e COLM, in particolare,
deriviamo il convincimento che la combinazione di un calcio-antagonista diidropiridinico con un inibitore del sistema renina-angiotensina-aldosterone sia particolarmente vantaggiosa in termini di riduzione della pressione arteriosa e della cardio-cerebro-nefroprotezione. Ciò non elide la possibilità di usare un diuretico, di tipo tiazidico o similtiazidico oppure, nel caso di situazioni specifiche come l’insufficienza renale cronica, di un diuretico dell’ansa e, a conferma di questa considerazione, ormai da anni usiamo terapie di combinazione fondata su un inibitore del sistema renina-angiotensina-aldosterone + diidropiridina + diuretico.
Scopo di questa FAD, pertanto, è addentrarsi nella farmacologia clinica e nella clinica, spiegando bene le differenze tra i diversi inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone (ACE-inibitori versus sartani), diidropiridine e diuretici e mostrando/spiegando i dati derivati dalla medicina secondo l’evidenza.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 387024
Provider AIRON ID 160
Crediti ECM n. 1,5
Durata dell’attività formativa stimata 1 ora
Scheda Faculty
Claudio Ferri
Professore Ordinario in Medicina Interna - Dipartimento MESVA, Università dell’Aquila
Direttore UOC Medicina Interna e Nefrologia, Ospedale San Salvatore, L’Aquila
Claudio Borghi
Professore Ordinario in Medicina Interna - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna
Direttore Unità Operativa Complessa Medicina Cardiovascolare - Ospedale S.Orsola, Bologna
Francesco Facchini
Giornalista, Milano
Programma scientifico
Modulo 1 audio-lezione
Aspetti di farmacologia clinica della combinazione neutra – sinergica – antagonista.
Relatore: C. Ferri; Moderatore: F. Facchini
- Perché una diidropiridina a bordo della combinazione con un inibitore del sistema renina-angiotensina-aldosterone?
- Perché un diuretico a bordo della combinazione con un inibitore del sistema renina-angiotensina-aldosterone?
- Quali i potenziali vantaggi di un sartano versus un ACE-inibitore?
- Quali i potenziali svantaggi della stessa combinazione?
Modulo 2 audio-lezione
Esempi di combinazione sinergica o neutra
Relatore: C. Borghi; Moderatore: F. Facchi
- Cosa vuole dire meccanismo di azione sinergico?
- La sola additività è quindi inutile?
- Quali combinazioni non vanno bene?
- Dobbiamo temere l’effetto del diuretico sul metabolismo dell’acido urico?
Modulo 3 audio-lezione
Chi è il paziente tipo per la duplice e la triplice?
Relatore: C. Ferri; Moderatore: F. Facchini
- Chi trattare con una duplice?
- Chi trattare con una triplice?
- Quando assumere una combinazione fissa?
- Quali sono i vantaggi della triplice versus la duplice?
Modulo 4 audio-lezione
Aderenza e persistenza terapeutica con 2 o 3 farmaci. Chiarezza sulla terapia
Relatore: C.Ferri; C. Borghi; Moderatore: F. Facchini
- Che significa aderenza?
- Che significa persistenza e cosa è la concordanza?
- Perché sono importanti, se lo sono?
- Quale combinazione è ideale in questo senso?
Contenuto didattico integrativo
Slide set di approfondimento
C. Ferri, C. Borghi