CONVERGENZA DI IPERTENSIONE E IPERCOLESTEROLEMIA NELLA COMORBIDITÀ VASCOLARE

14.jpg)
Inizio: 06-11-2023 - Fine: 05-11-2024
Chiusura iscrizioni: 05-11-2024
Formazione a distanza - Crediti ECM: 1.5
Ore previste: 1.00 – Posti disponibili: 980 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Cardiologia
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina interna
Medicina generale (medici di famiglia)
Descrizione
La storia naturale della patologia cardiovascolare su base aterosclerotica riconosce nelle dislipidemie e nell’ipertensione arteriosa un momento etiopatogenetico cruciale. La coesistenza delle due condizioni, spesso sostenuta da altri fattori di rischio concomitanti e/o dalla presenza di danno d’organo, amplifica esponenzialmente il carico aterosclerotico ed il rischio di eventi ischemici nei diversi distretti vascolari arteriosi. Da qui la necessità di utilizzare nello stesso paziente farmaci che agiscano tanto sulla dislipidemia quanto sulla pressione arteriosa, eventualmente integrati da altri interventi finalizzati a garantire il migliore controllo globale dei fattori di rischio cardiovascolare operanti nello stesso paziente. L’obiettivo è controllare simultaneamente ed al meglio dislipidemia ed ipertensione al fine di arrestare il circolo vizioso che, sostenuto eventualmente da altre condizioni di rischio, porterebbe ad un’esaltazione dello stato infiammatorio sistemico, alla evoluzione del danno vascolare di natura aterosclerotica ed all’evento ischemico clinicamente manifesto.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 395534
Provider AIRON ID 160
Crediti ECM n. 1,5
Durata dell’attività formativa stimata 1 ora
Scheda Faculty
Claudio Borghi
Professore Ordinario in Medicina Interna - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna Direttore Unità Operativa Complessa Medicina Cardiovascolare - Ospedale S.Orsola, Bologna
Matteo Pirro
Direttore Sezione Medicina Interna, Angiologia e Malattie da Arteriosclerosi Università degli Studi di Perugia
Francesco Facchini
Giornalista e divulgatore, Milano
Programma scientifico
Modulo 1 audio-lezione
La fisiopatologia della malattia aterosclerotica nelle dislipidemie e nell’ipertensione arteriosa: punti di contatto
Relatori: C. Borghi, M. Pirro; Moderatore: F. Facchini
Modulo 2 audio-lezione
Comorbidità e danno d’organo nel paziente dislipidemico ed iperteso
Relatori: C. Borghi, M. Pirro; Moderatore: F. Facchini
Modulo 3 audio-lezione
Beneficio a lungo termine sul rischio CV
Relatori: C. Borghi, M. Pirro; Moderatore: F. Facchini
Modulo 4 audio-lezione
Sinergia della terapia combinata
Relatori: C. Borghi, M. Pirro; Moderatore: F. Facchini
Contenuto didattico integrativo
Slide set di approfondimento
M. Pirro, C. Borghi